Nuove forme di ospitalità, service center della valle del Sangro

A cura di Pietro Pagliaro

Descrizione

Nome e Cognome: Pietro Pagliaro

Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura  - Università degli Studi “G.D'Annunzio” Chieti - Pescara

Titolo della Tesi: Nuove forme di ospitalità, service center della valle del Sangro

Relatore: Paola Misino

Anno accademico: 2021 - 2022

Descrizione:

Il territorio preso in analisi e quello del basso Sangro, più precisamente, dall’agglomerato industriale Honda Sevel, passando per la zona industriale di Lanciano valle e di Paglieta fino ad arrivare alla costa dei trabocchi, territorio al quale si alternano ampi paesaggi naturalistici ed agricoli.

L’intento del progetto è di rilanciare il territorio attraverso un turismo annuale, che unisca quello del flusso lavorativo degli stabilimenti industriali a quello estivo legato alla costa, restituendo alla valle un centro servizi attualmente inesistente. Centro pensato come un’infrastruttura trasversale con l’obiettivo di ricucire le tre fasce territoriali longitudinali: la strada, la ferrovia ed il parco fluviale, attraverso l’inserimento di nuove funzioni di servizio alla valle.

Alla base dell’idea vi è un progetto territoriale comprendente l’esistente tracciato ciclabile “Lanciano - Scerni” della “rete ciclabile dei trabocchi” e il recente progetto finanziato dalla regione Abruzzo di elettrificazione e conversione a trasporto persone, con tram-treno, del tracciato ferroviario industriale Sangritana. Diventando così parte integrante di un’asse strategico che funge da fulcro tra le aree industriali e la costa e Landmark territoriale, ciclabile e pedonale, che attraversa il paesaggio su quote differenti per apprezzarne la bellezza.

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ulteriori informazioni

Scopri le altre tesi pubblicate sull'argomento CONSULTANDO L'ARCHIVIO.

Il Comune di Fossacesia intende valorizzare l'attività di ricerca universitaria che riguarda il proprio territorio, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale. CLICCA QUI e invia il tuo elaborato.

Pagina aggiornata il 12/10/2025