"OLTRE LA VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI" - Sistemi di connessione multi-modale tra costa e colline litoranee

A cura di Selida Battista

Descrizione

Nome e Cognome: Selida Battista

Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura  - Università degli Studi “G.D'Annunzio” Chieti - Pescara

Titolo della Tesi: "OLTRE LA VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI" - Sistemi di connessione multi-modale tra costa e colline litoranee

Relatore: Prof. Arch. Filippo Angelucci

Anno accademico: 2023 - 2024

Descrizione:

Il tema dell’elaborato ha lo scopo di affrontare una nuova visione strategica dell’area della Costa dei Trabocchi, sita all’interno di un panorama più ampio:la Costa Teatina.

La riflessione ha inizio dall’analisi critica della complessità sistemica del territorio, tenendo conto delle normative di riferimento, le azioni in atto e la direzione verso la quale questi ultimi stanno volgendo.

Emergono diversi spunti di riflessione, i più importanti sono sicuramente l’eccessivo consumo di suolo, la scarsa valorizzazione della naturalità esistente e la disattenzione alle eccessive emissioni date dalle arterie urbane limitrofe, i quali pongono limiti e disconnessioni tra il tratto litoraneo e collinare retrostante.

Da qui, la volontà di andare Oltre la Via Verde della Costa dei Trabocchi, che al momento risulta una presenza incapace di dialogare con le polarità limitrofe territoriali.

L’obiettivo è elaborare una visione strategica basata sulla conoscenza e l’analisi del dato, riconoscendo le peculiarità e le criticità del luogo, e prosegue con la considerazione di azioni tattiche capaci di valorizzare al meglio le aree di intervento nella loro totale coesione, agendo sui sistemi di connessione in termini multimodali.

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ulteriori informazioni

Scopri le altre tesi pubblicate sull'argomento CONSULTANDO L'ARCHIVIO.

Il Comune di Fossacesia intende valorizzare l'attività di ricerca universitaria che riguarda il proprio territorio, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale. CLICCA QUI e invia il tuo elaborato.

Pagina aggiornata il 12/10/2025